Agenda iniziative Competenze Digitali nella Scuola

Gli eventi in evidenza:

3 e 5 luglio 2023

Orientamenti Summer 2023 Dreamers

Laboratori di orientamento presso il Parco degli Erzelli, Genova.


Gli eventi passati:

24 maggio 2023

Primi risultati e buone pratiche dagli orti scolastici della Liguria: una esperienza nell’Orto botanico dell’Università di Genova.

L’ottavo incontro dell’iniziativa "Dalla botanica ai Big Data" è l’occasione per far incontrare e dialogare le scuole che già hanno coltivato ed effettuato osservazioni e misurazioni usando strumenti digitali e popolando la Dashboard online. Gli esperti UniGe forniranno una lettura dei dati raccolti e un feedback sulle modalità utilizzate; i docenti e gli studenti delle scuole, condivideranno la propria esperienza per costruire una rubrica di buone pratiche da mettere a disposizione delle scuole che ancora devono avviare il proprio orto digitale.      
Moderano: E. Roccotiello, D. Grosso, G. Guerrini, G. Delzanno, A.M. Sugliano

19 aprile 2023

Colore, design, identità dei luoghi

Terzo incontro per il ciclo "Ambienti didattici innovativi per la Scuola". L’Università di Genova propone alle Scuole che stanno rendendo sempre più efficaci gli ambienti di apprendimento con dispositivi digitali e arredi innovativi (grazie ai finanziamenti PON e PNRR), uno spazio dove confrontarsi sui dispositivi prescelti e degli incontri con docenti dell’Ateneo.        
Relatrice: Giulia Pellegri | DAD

28 marzo 2023

I dolori del giovane surfer: ragione e sentimento

Incontro sul tema della sicurezza in rete dei dati personali.         
Relatore: Alessio Merlo.

22 marzo 2023

Le collezioni dell'Università per la Scuola digitale

Incontro sul tema delle risorse museali e il loro utilizzo nella didattica.            
Relatore: Stefano Schiaparelli.

22 febbraio 2023

Orti e Big Data: che tempo fa? Riflessioni sul clima con il supporto dei dati dell'Osservatorio Meteorologico d'Ateneo.

Settimo incontro per il ciclo "Dalla botanica ai Big Data", offerto da UniGe agli istituti liguri vincitori del bando PON FESR 2014-20 React EU per la realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica (azione 13.1.3 “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”).              
Relatori: Marco Capello, Enrica Roccotiello | DISTAV.

17-18 febbraio 2023

Workshop per insegnanti “La verticalità nell’insegnamento scientifico: l’esperienza PLS in Liguria”

Secondo Workshop del Progetto Piano Lauree Scientifiche

Biblioteca Universitaria di Genova - Via Balbi 40, Genova             
17 e 18 febbraio 2023

11 gennaio 2023

Robot umanoidi a scuola

Secondo incontro per il ciclo "Ambienti didattici innovativi per la Scuola". L’Università di Genova propone alle Scuole che stanno rendendo sempre più efficaci gli ambienti di apprendimento con dispositivi digitali e arredi innovativi (grazie ai finanziamenti PON e PNRR), uno spazio dove confrontarsi sui dispositivi prescelti e degli incontri con docenti dell’Ateneo.              
Relatore: Prof. Antonio Sgorbissa | DIBRIS.

4 dicembre 2022

In viaggio verso l'Antartide con la robotica educativa

Laboratori di robotica a tema antartico indirizzati ai ragazzi dai 5 ai 14 anni e condotti dalle alunne e dagli alunni della rete di Scuole "In viaggio verso l'Antartide". Per avvicinare i ragazzi alle problematiche relative ai cambiamenti climatici e alle tecnologie necessarie per monitorare e studiare l'ambiente.

30 novembre 2022

Programmare gli strumenti digitali per il monitoraggio dell'orto scolastico

Sesto incontro per il ciclo "Dalla botanica ai Big Data", offerto da UniGe agli istituti liguri vincitori del bando PON FESR 2014-20 React EU per la realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica (azione 13.1.3 “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”).              
Relatori: Prof. Daniele Grosso | DIFI

9 novembre 2022

Elaborazione e analisi dei dati condivisi: cosa possiamo scoprire dai dati di monitoraggio degli orti scolastici

Quinto incontro per il ciclo "Dalla botanica ai Big Data", offerto da UniGe agli istituti liguri vincitori del bando PON FESR 2014-20 React EU per la realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica (azione 13.1.3 “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”).              
Relatori: Prof.ssa Giovanna Guerrini, Prof. Giorgio Delzanno.

20 ottobre-1 novembre 2022

Laboratori UniGe al Festival della Scienza 2022

Il Festival della Scienza quest’anno festeggia la sua ventesima edizione con il tema "Linguaggi" e propone 300 eventi, articolati in 133 conferenze, 84 laboratori, 31 mostre, 10 spettacoli, 17 eventi speciali e 25 eventi online (solo per le scuole) per raccontare la scienza in modo innovativo e coinvolgente.              
UniGe partecipa portando i più giovani alla scoperta del pensiero computazionale, dei codici e delle possibilità aperte dall’Intelligenza Artificiale attraverso tre imperdibili laboratori.

12 ottobre 2022

Verso la dashboard degli orti scolastici & Domande e risposte sul progetto

Quarto incontro per il ciclo "Dalla botanica ai Big Data", offerto da UniGe agli istituti liguri vincitori del bando PON FESR 2014-20 React EU per la realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica (azione 13.1.3 “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”).                
Relatori: Prof.ssa Enrica Roccotiello, PhD Daniele Grosso, Prof. Giorgio Delzanno.

28 settembre 2022

Dispositivi digitali per raccogliere dati scientifici dal tuo laboratORTO

Terzo incontro per il ciclo "Dalla botanica ai Big Data", offerto da UniGe agli istituti liguri vincitori del bando PON FESR 2014-20 React EU per la realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica (azione 13.1.3 “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”).              
Relatori: Dott. Daniele Grosso.

27 settembre 2022

Open Day Master Online EPICT

Open day online di presentazione del Master Online EPICT, il master UniGe di primo livello pensato per innovare e migliorare la didattica digitale.

14 settembre 2022

Orti scolastici per il biomonitoraggio e il miglioramento della qualità ambientale

Secondo incontro per il ciclo "Dalla botanica ai Big Data", offerto da UniGe agli istituti liguri vincitori del bando PON FESR 2014-20 React EU per la realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica (azione 13.1.3 “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”).                
Relatori: Prof.ssa Enrica Roccotiello.

9 settembre 2022

Alla scoperta degli Open Badge

Un incontro per conoscere cosa sono gli Open Badge, come si utilizzano, chi li utilizza.              
Relatrice: Tiziana Podestà - CeDIA (Centro dati, informatica e telematica di Ateneo) Università di Genova.

26 luglio 2022

Le competenze digitali (e non) con gli arredi e i dispositivi innovativi

Primo incontro per il ciclo "Ambienti didattici innovativi per la Scuola". L’Università di Genova propone alle Scuole che stanno rendendo sempre più efficaci gli ambienti di apprendimento con dispositivi digitali e arredi innovativi (grazie ai finanziamenti PON e PNRR), uno spazio dove confrontarsi sui dispositivi prescelti e degli incontri con docenti dell’Ateneo.                
Relatrice: Valentina Pennazio | DISFOR.

28-29 giugno 2022

DigCompQ-S a Orientamenti Summer 2022

L’Università di Genova partecipa al laboratorio organizzato dall’Istituto Fassicomo in occasione di Orientamenti Summer 2022, in cui viene proposta una sessione interattiva che permette ai futuri studenti di valutare le proprie conoscenze attuali sulla grafica e l’informatica.

25 maggio 2022

Le piante e i dispositivi digitali utili per rendere l’orto scolastico un laboratorio per l’ambiente

Primo incontro per il ciclo "Dalla botanica ai Big Data", offerto da UniGe agli istituti liguri vincitori del bando PON FESR 2014-20 React EU per la realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica (azione 13.1.3 “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”).              
Relatori: Prof.ssa Enrica Roccotiello, Prof. Daniele Grosso, Prof.ssa Giovanna Guerrini, Prof. Giorgio Delzanno, Dott.ssa Angela Maria Sugliano.

febbraio-marzo 2022

Italian Coding League 2022

The Italian Coding League 2022 è un torneo online con l'obiettivo di avvicinare gli studenti di età compresa tra gli 11 e 13 anni all’arte della programmazione tramite i concetti del Pensiero Computazionale e del Coding. L’attività è stata progettata secondo le "Indicazioni Nazionali per l'Insegnamento dell’Informatica nella Scuola" del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del Consorzio Inter Universitario CINI.

Ultimo aggiornamento 26 Giugno 2023