Laboratori UniGe al Festival della Scienza 2022

Dal 20 ottobre al 1° di novembre l’Università di Genova sbarca al Festival della Scienza con tre imperdibili laboratori. Il Festival della Scienza quest’anno festeggia la sua ventesima edizione con il tema "Linguaggi" e propone 300 eventi, articolati in 133 conferenze, 84 laboratori, 31 mostre, 10 spettacoli, 17 eventi speciali e 25 eventi online (solo per le scuole) per raccontare la scienza in modo innovativo e coinvolgente. UniGe partecipa portando i più giovani alla scoperta del pensiero computazionale, dei codici e delle possibilità aperte dall’Intelligenza Artificiale.

Di seguito il programma completo dei 3 laboratori curati da UniGe:

Un linguaggio da mar1na10!

Dalla lingua franca al codice binario

A cura del Dipartimento di Informatica Bioingegneria Robotica e Ingegneria dei Sistemi (laboratorio E-Learning & Knowledge Management), Mu.MA (Musei del Mare e delle Migrazioni), Associazione EPICT

Si possono usare più linguaggi per esplorare e conoscere lo stesso ambito di conoscenza? Certo, è la cosiddetta competenza di “translanguaging”, processo che supporta lo sviluppo di competenza metalinguistica generale. L’ambito di conoscenza è quello l’affascinante ambiente dei porti del Mediterraneo nel passato: dal XVI secolo fino al 1800 arabi, turchi, berberi e altri popoli del Nord Africa da un lato, e gli europei, soprattutto italiani, spagnoli, francesi, greci e altri, dall'altro comunicavano con una lingua comune. Sulle banchine dei porti del Mediterraneo si parlava infatti una lingua franca, di cui conosciamo il vocabolario. Il transfer linguistico avverrà tra i vocaboli di questa lingua franca parlata dai marinai del passato e il codice binario parlato dai computer. Alcune delle parole di quel vocabolario saranno infatti codificate con il codice binario, poi starà a voi decriptarlo e decifrare i messaggi segreti in esso contenuti.

Blocco su blocco

Avvicinarsi al pensiero computazionale

A cura del DIBRIS (Dipartimento di Informatica Bioingegneria Robotica e Ingegneria dei Sistemi)

Volete avvicinarvi in modo semplice e divertente al macrocosmo della programmazione e del pensiero computazionale? Questo è il laboratorio che fa per voi: verrete accompagnati in un percorso di introduzione al coding in cui applicherete un approccio computazionale a specifici problemi, che dovrete prima analizzare e poi risolvere scrivendo una soluzione, cioè un programma scritto in un apposito linguaggio. Utilizzerete linguaggi di programmazione visuali (come Blocky, Scratch e Pocket Code), che permettono di scrivere programmi componendo blocchi di istruzioni, un po’ come i mattoncini Lego. La possibilità di restringere i blocchi a disposizione vi permetterà di esplorare il "potere espressivo" dei linguaggi nel risolvere semplici sfide di programmazione. Le varie attività di programmazione, centrate sui diversi concetti computazionali, metteranno poi in evidenza come anche cose semplici possano diventare difficili (o impossibili) quando si hanno a disposizione linguaggi con solo istruzioni elementari.

Meet AI

Alla scoperta dell'Intelligenza Artificiale

A cura del DIBRIS (Dipartimento di Informatica Bioingegneria Robotica e Ingegneria dei Sistemi) e del DIMA (Dipartimento di Matematica). Con la collaborazione del MaLGa (Machine Learning Genoa Center) dell’Università di Genova

L’intelligenza artificiale (AI, dall’inglese Artificial Intelligence) è la protagonista della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo. Ogni volta che facciamo una ricerca sul web l'AI mostra, sul nostro computer o sul nostro smartphone, solo i risultati ritenuti più rilevanti per noi, con risultati sorprendenti. Questo è solo l'esempio più ovvio, ma l'AI viene utilizzata in una miriade di altre situazioni nella nostra vita quotidiana: dal riconoscimento biometrico, alle diagnosi mediche assistite, ai sistemi di assistenza per la guida di auto, solo per citarne alcuni. E si prevede che in futuro il ruolo e l’impatto dell’AI sulla nostra società aumenteranno ancora di più… a volte, però, l'AI è percepita come pericolosa o come miracolosa, senza però che queste convinzioni si basino su una reale comprensione scientifica. Infatti, nonostante la loro presenza sia così diffusa nella nostra vita quotidiana, i sistemi di intelligenza artificiale sono, per la maggior parte delle persone, scatole nere inaccessibili, che utilizzano una lingua incomprensibile. Partiamo allora alla scoperta dei principi scientifici e dei linguaggi di queste tecnologie: dal Machine Learning all’Ottimizzazione, dalla Computer Vision al Natural Language Processing, vi aspetta un percorso a tappe in cui, attraverso attività interattive, scoprirete come pensano le macchine.

Scopri il programma completo della manifestazione sul sito festivalscienza.it.

Ultimo aggiornamento 17 Ottobre 2022